Insonorizzazione: problemi progettuali ed operativi

L’ottenimento di adeguate condizioni di isolamento acustico all’interno degli edifici – specie quando questi ospitano più utenze (omogenee: residenziali, terziarie,commerciali, ecc., oppure miste residenziali/ terziarie, terziarie/industriali,ecc.) poco conciliabili tra loro in quanto a produzione/ricezione di rumore comporta, oltre all’isolamento acustico delle chiusure (pareti e serramenti di facciata, coperture e solai su spazi aperti), anche quello delle partizioni interne:verticali (pareti divisorie, porte verticali, ecc.) e orizzontali (solette interpiano).

È bene osservare in proposito che, in gran parte del contesto italiano, l’isolamento acustico dai rumori esterni è agevolato sia da ragioni di tradizione costruttiva (ad es. il normale impiego di murature con sufficiente massa, sia monolitiche sia pluristrato), sia da necessità di controllo delle dispersioni energetiche e del comfort termico, che portano ad integrare le soluzioni murarie e le finestrature tradizionali rispettivamente con strati e serramenti termoisolanti che migliorano anche la protezione acustica dell’edificio ai rumori dell’ambiente esterno.

Le condizioni di comfort acustico all’interno degli edifici sono quindi sempre di più affidate alla capacità di isolamento delle partizioni interne.

Le fonti interne del rumore

Negli edifici oltre ai rumori che si propagano attraverso l’aria: voci, suoni di televisione, radio, telefono, ecc., che per questo sono detti “rumori aerei”, si producono anche rumori che si diffondono tramite gli elementi edilizi, specie se questi sono composti da materiali ad elevata velocità di propagazione dotati di continuità fisica oppure di connessioni rigide. Si tratta dei rumori provocati da urti: calpestio, ballo, salti, caduta di oggetti, oppure da percussioni, vibrazioni, perforazioni prodotte da macchinari, utensili, ecc., detti pertanto “rumori impattivi” o anche “rumori d’urto”.

Data la continuità delle strutture, la trasmissione dei rumori d’urto raggiunge, al contrario dei rumori aerei, parti dell’edificio molto lontane dalla sorgente, anche se la loro influenza è tuttavia massima per il locale sottostante.

Nei materiali costruttivi e di finltura di più comune utilizzo: legno, laterizio, calcestruzzo, acciaio, pietra, marmo, ceramica, ecc., i rumori impattivi possono diffondersi ad una velocità da 10 a quasi 20 volte maggiore di quella dei rumori aerei e per questo, prima di smorzarsi, possono giungere a notevole distanza dalla sorgente e quindi arrecare disturbo in molti locali.

La trasmissione dei rumori per via solida merita pertanto le maggiori attenzioni progettuali e anche operative.

Bonifica ambientale nei casi di eccessiva rumorosità interna generata ad esempio da macchinari o da attrezzature, oppure la correzione ambientale nei casi di teatri, cinema, auditorium, ristoranti, ecc., dove il tempo di riverberazione potrebbe essere non congruente con l’intelligibilità della parola e/o della musica;

• isolamento acustico e pertanto la riduzione della trasmissione sonora, mediante impiego di pareti divisorieopportunamente studiate per limitare la trasmissione del rumore dall’esterno verso l’interno nei casi di rumori provenienti dalla strada oppure tra un ambiente e l’altro nel caso di alloggi differenti, camere d’albergo, sale cinematografiche, ecc.

Per controllare la trasmissione dei rumori per via solida è necessario isolare accuratamente tutti gli elementi che possono originare i rumori d’urto da quelli che possono invece assorbirli e trasmetterli. Gli elementi che più frequentemente danno origine ai rumori d’urto sono rivestimenti di pavimento ed i relativi massetti di sottofondo. Il loro isolamento richiede pertanto l’inserimento, tra solaio e massetto sottopavimento, di un elemento dissipatore, cioè in grado di assorbire l’energia sonora e di dissiparla in calore senza trasmetterla agli elementi attigui, che per questa sua qualità viene chiamato strato di dissipazione dei rumori d’urto”.

Per migliorare l’isolamento acustico dei rumori d’urto si può intervenire agendo sia sulla sorgente sia sulla propagazione, sia su entrambe. La prima azione consiste nell’interporre un materiale elastico direttamente al di sotto della sorgente (ad esempio pavimentazioni elastiche), in grado di smorzare gli urti. La seconda azione, che agisce sulla propagazione, può essere attuata in modi diversi tra i quali, il più utilizzato, è il cosiddetto “pavimento galleggiante”. Il suo scopo è quello di ottenere una pavimentazione senza alcun collegamento rigido con le altre strutture. Questa totale desolidarizzazione è ottenuta interponendo un idoneo materiale tra la pavimentazione, i muri laterali e il solaio portante.

In relazione a quanto detto, risulta, nella pratica, di grande importanza la qualità dell’esecuzione del pavimento galleggiante, poiché, anche piccoli collegamenti rigidi riducono sensibilmente l’efficacia del sistema.

Una terza possibile azione consiste nel realizzare, sotto il solaio sottoposto ai rumori d’urto, un controsoffitto elasticamente sospeso avente la funzione di: trasformare l’energia sonora dovuta agli urti in energia termica all’interno del plenum tra solaio e controsoffitto stesso. L’efficacia del sistema è molto legata all’entità delle trasmissioni laterali e diagonali per cui, per ottenere buoni risultati, occorre anche trattare le pareti dei locali confinanti con idonee soluzioni isolanti.

Nella migliore delle ipotesi tale trattamento deve essere effettuato almeno sulle pareti verticali del sottostante locale, che quindi è il solo a risultare protetto dai rumori di percussione prodotti nell’ambiente sovrastante.

In conclusione risulta evidentemente più pratico creare con il pavimento galleggiante un taglio elastico tra sorgente sonora degli urti e sottostante solaio piuttosto che cercare di isolare ciascun locale dalle strutture che trasmettono le onde acustiche generate dalle percussioni. Quanto precisato sopra si riferisce ad edifici di nuova costruzione. Infatti l’esecuzione di pavimenti galleggianti in locali esistenti risulta problematica anche perché si tratta di interventi da realizzare in casa altrui, con tutte le complicazioni che ne conseguono. Sebbene da un punto di vista concettuale, la realizzazione di uno strato di dissipazione sia semplice, in pratica, specie in termini progettuali e operativi soprattutto, essa non lo è affatto e richiede adeguata professionalità.

Anche un solo punto di contatto residuo tra elementi separati dal dissipatore può infatti impedire la realizzazione di un isolamento efficace. Questo pericolo, peraltro ben noto agli specialisti, richiede un’accurata scelta dell’elemento dissipatore e, soprattutto, una posa del medesimo molto accurata, sia per preparazione del supporto, sia per posa vera e propria, sia anche, qualora l’elemento sollecitazioni di cantieri precedenti al completamento del massetto.

Per la definizione progettuale e per la realizzazione di soluzioni adeguate allo scopo risulta, in particolare, essenziale l’impiego di elementi dissipatori che riducano il rischio di discontinuità senza per questo richiedere un aumento della complessità della soluzione in cui devono essere inseriti.

Nella scelta di un elemento dissipatore è opportuno considerare, oltre agli indici di valutazione acustica, anche le caratteristiche che hanno maggiore influenza sulla sua posa e sul suo comportamento in opera: all’inizio come nel corso della vita utile dell’edificio. Tali caratteristiche sono: spessore contenuto, elevata flessibilità, impermeabilità all’acqua, resistenza al calpestio di cantiere e al punzonamento.

La ricerca Nord Bitumi ha messo a punto prodotti specifici per l’acustica, quali NordSilence e Morfeo , che possono risultare particolarmente utili per il progettista. 

Vienici a trovarci su nordbitumi alla sezione Isolanti Acustici

  http://www.nordbitumi.it/index.cfm/prodotti-impermeabilizzanti/isalanti-acustici/

NORDSILENCE EXTRAIsolanti acustici

Parliamo di EPS

EPS

Grazie alle sue eccellenti proprietà, isola e protegge durante il suo intero ciclo di vita: un materiale decisamente interessante

EPS (polistirene espanso sinterizzato) è un materiale rigido, leggero, composto per il 98% d’aria.

I Polistirene e polistirolo sono sinonimi. Viene principalmente impiegato in edilizia, come isolante termico e acustico per pareti verticali, pavimenti, soffitti, tetti e fondazioni e come imballaggio nei settori alimentare, tecnico-industriale e floro-vivaistico.

L’EPS è atossico, inerte e non contiene clorofluorocarburi (CFC) né idroclorofluorocarburi (HCFC). È un materiale assolutamente sicuro per chi lo installa e lo utilizza perché non rilascia sostanze nocive. Non avendo alcun valore nutritivo a differenza di altri materiali alternativi, non viene attaccato da funghi, batteri o microrganismi diversi. L’energia spesa per produrre il polistirene è una quantità minima se rapportata con quanta ne viene risparmiata dorante la vita di un edificio correttamente isolato con il suo utilizzo. Impiegato come imballaggio, abbassa i consumi energetici per il trasporto in virtù del suo peso ridotto.

IL  polistirene è riciclabile al 100%. La sua rigenerazione non è solo una possibilità ma una realtà di fatto. Può essere compattato e avviato al recupero energetico, una forma di ricic10 importante perché in grado di assorbire scarti di qualunque provenienza. Oppure impiegato come inerte leggero in calcestruzzi e malte, o mescolato a EPS vergine per produrre nuovi imballaggi o ancora trasformato in polistirene cristallo per ricavarne nuovi manufatti plastici (es. righelli, biro ecc.).

Comfort, risparmio energetico e sicurezza

La struttura a celle chiuse del materiale ne garantisce un’eccellente proprietà isolante che contribuisce positivamente al comfort abitativo (invernale ed estivo) e al risparmio energetico. Assieme al rapporto costo/prestazione, è il principale motivo che spiega il largo impiego di questo polimero nel settore edile. Le sue efficienti proprietà rimangono inalterate nel tempo, altra fondamentale caratteristica che lo rende un ottimo materiale da costruzione.

Il polistirene. o EPS, è riciclabile al 100% trova impieghi in una grande quantità di situazioni diverse.

Sono molti motivi che rendono l’EPS un imballaggio impiegato in molti settori: la sua elasticità che assorbe gli urti, la resistenza alla compressione che ne fa il contenitore ideale per merci di ogni tipo consentendone anche l’acca testamento, la leggerezza che ne facilita il trasporto, e ovviamente la sua capacità protettiva: isolamento termico e igiene permettono di conservare le merci deperibili (es. pesce, gelato, frutta ecc.) e la qualità dei prodotti custoditi. A tutto ciò il polistirene aggiunge una straordinaria plasmabilità che rende possibili soluzioni di forma di ogni genere, il sogno di ogni designer.

Il polistirene espanso in edilizia

Il primo e più importante uso del polistirene espanso sinterizzato in edilizia è costituito dal suo impiego come isolante termico in edifici sia nuovi che in fase di ristrutturazione. La sua compatibilità al cemento, calcestruzzo, mattoni, malta di cemento, gesso, calce e membrane impermeabili bituminose, lo rendono adatto alle più svariate applicazioni. Ancora, le proprietà strutturali del polistirene espanso sinterizzato offrono diversi vantaggi:

  • la leggerezza del materiale rende possibile un notevole risparmio durante il trasporto;
  • la movimentazione, lo stoccaggio e l’installazione non richiedono alcun tipo di abbigliamento protettivo;
  • ottimo rapporto costi e prestazioni

Resistenza all’umidità

L’EPS è permeabile al vapore acqueo, quindi è traspirante, ma è impermeabile all’acqua. La permeabilità al vapore acqueo fa si che in edifici e ambienti isolati con EPS non si formino muffe o fenomeni di condensa sulle pareti.

Potere termoisolante

L‘EPS ha una conduttività termica ridotta grazie alla sua struttura cellulare chiusa, formata per il 98% di aria. Questa caratteristica gli conferisce un’ottima efficacia come isolante termico.

Qualità chimiche

L‘EPS è assolutamente stabile nei confronti dei materiali da costruzione consueti come cemento, calce e gesso.

L‘EPS è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita dei funghi, batteri o altri microrganismi per cui non produce muffa e non tende a putrefarsi.

Durata

L‘analisi svolta delle influenze che i fattori ambientali, come temperatura e umidità, e le sollecitazioni di lavoro hanno sulle caratteristiche dell’EPS mostra che esso può garantire per un periodo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste.

Riciclabilità e sicurezza ambientale

L‘EPS è atossico non contiene nè CFC (clorofluorocarburi) nè HCFC (idroclorofluorocarburi).

Scopri i pannelli termo isolanti ad alte prestazioni Nord Bitumi.

Accedi alla sezione Isolanti Termici Nord Bitumi per maggiori informazioni.

http://www.nordbitumi.it/index.cfm/prodotti-impermeabilizzanti/isolanti-termici/